CONSULENZA Certificazione Global Gap

Lo standard di certificazione Global GAP (Good Agricultural Practice) definisce i requisiti delle best practice (buone pratiche agricole) e dei pilastri per la sostenibilità nel settore primario.

Nato nel 1997 da EurepGAP (Euro Retailer Produce Working Group), proprietario del marchio, come iniziativa di alcune importanti catene distributive europee appartenenti all’Eurep (Euro-Retailer Produce Working Group) per la qualifica dei produttori e la commercializzazione di frutta e verdura rispondente ai requisiti.

Applicabile alle organizzazioni del settore primario è tra gli standard riconosciuti da GFSI (Global Food Safety Initiative) assieme al BRCGS, IFS, FSSC 22000, e può essere richiesta dalle realtà che operano nel comprato ortofrutticolo, mangimistico, ittico e florivivaistico.

Richiedi una nostra consulenza Global Gap per ottenere la certificazione e qualificarti per i mercati internazionali.

Perchè ottenere certificazione Global Gap

Ottenere la certificazione Global Gap ti permetterà:

  • Qualificarti per i mercati della grande distribuzione;
  • Ridurre la tua esposizione a problematiche imputabili ai pericoli alimentari ed alla qualità dei prodotti;
  • Adottare i pilastri della sostenibilità ambientale e socio economica;
  • Ottenere l’accesso ai mercati locali, internazionali, facilitando i rapporti con fornitori e rivenditori;
  • Adottare l’etichetta GGN, numero di 13 cifre che identifica in modo univoco ogni produttore e singolo membro di un gruppo di produttori presente nel database Global Gap. Acronimo di Global Location Numbers, permette il pieno accesso a tutte le informazioni inerente al produttore, visibile anche con il sistema GS1 migliorando il sistema di tracciabilità.
  • Migliorerare l’efficienza della gestione della tua attività;
  • Risparmi dei tempi e costi per sostenere gli audit di qualifica;
  • Miglioramento della visibilità grazie alla presenza della tua azienda nell’elenco delle aziende certificate Global Gap.
  • Migliorare la propria reputazione;
  • Ottenere una certificazione riconosciuta da GFSI.

Richiedi una consulenza per la Certificazione Global Gap

Prenota una call gratuita con un QMS Manager

Requisiti Certificazione Global Gap Good Agricultural Practice

I requisiti dello standard Global Gap richiedono l’adozione di un approccio sistemico per il miglioramento continuo, questo schema trasversale è costituito dai seguenti punti focus e criteri di conformità inerenti a:

  • sicurezza, qualità e legalità alimentare;
  • tracciabilità alimentare;
  • sostenibilità ambientale, comprensiva della biodiversità, della gestione del terreno e delle risorse idriche;
  • Gestione integrata dei parassiti, dell’utilizzo di fertilizzanti e dei fitosanitari;
  • salute e sicurezza operativa dei lavoratori e sostenibilità socio economica;
  • catena di custodia.

I requisiti della certificazione globalgap sono suddivisi in due grandi famiglie:

  • Standard IFA (Integrated Farm Assurance Standard) per la produzione di colture vegetali, allevamenti zootecnici, acquacoltura e floricoltura;
  • Standard per la Catena di custodia (COC);
  • Produzione di mangimi composti.

Il certificato Global Gap ha una durata di tre anni, annualmente l’organizzazione dovrà dimostrare, superando un audit Global Gap, effettuato da un organismo di certificazione, il mantenimento della conformità rispetto ai requisiti richiesti.

Le tempistiche necessarie all’ottenimento della certificazione, possono dipendere dalla tipologia di azienda o filiera, in linea generale la tempistica è identica a tutti gli altri standard riconosciuti da GFSI. Ovvero tra i 6 ed i 12 mesi. 

Lo standard Global Gap Italiani è scaricabile a questo indirizzo.

Servisi di Consulenza Certificazione Global Gap

Sistemi & consulenze può offrirti servizi di consulenza certificazione Global Gap mirati alla tua realtà. Nello specifico possiamo erogare per la tua organizzazione i seguenti servizi:

  • Analisi del GAP per verificare la fattibilità e definire la tipologia di standard applicabile;
  • Definizione di un programma di lavoro condiviso;
  • Implementazione dei requisiti degli standard, ed eventuale implementazione o integrazione con norme e standard di certificazione. Per esempio il BRCGS Plant Based;
  • Effettuazione di formazione alle risorse umane aziendali;
  • Effettuazione di audit interni, presso fornitori o nella filiera;
  • Assistenza per il riesame della direzione;
  • Assistenza per la scelta dell’organismo di certificazione, gestione dello stesso e pianificazione delle verifiche di certificazione;
  • Presenza durante gli audit da parte dell’organismo di certificazione per il rilascio del certificato, e gestione delle eventuali non conformità scaturite;
  • Mantenimento dei requisiti per il mantenimento della certificazione Global Gap.

Contattandoci potrai ottenere tutte le informazioni che ti occorrono, come ad esempio il costo certificazione Global Gap, iter e tempistiche di ottenimento.

Federico-Pucci-Sistemi-Consulenze-Food

Richiedi una consulenza per la certificazione Global Gap

Contattaci senza impegno prenota una call gratuita con un nostro consulente Global Gap