CONSULENZA Certificazioni Religiose
Le certificazioni religiose attestano il rispetto dei dettami religiosi per la produzione di alimenti, medicinali, cosmetici e tessuti. Le più conosciute sono la certificazione Kosher e la certificazione Halal.
Le richieste dei mercati internazionali non sono solamente rivolte al rispetto dei requisiti di sicurezza, qualità e legalità degli alimenti. Grazie a queste certificazioni di prodotto potrai emergere e cogliere importanti opportunità.
Sono sempre più frequenti da parte della GDO e dei vari distributori le richieste di queste certificazioni, e della corretta gestione dell’etichettatura specifica.
Le certificazioni che si basano sui dettami religiosi, non richiedono il rispetto di requisiti specifici di gestione. Ma viene richiesto alle organizzazioni il rispetto dei dettami provenienti dai testi sacri.
Un’organizzazione che voglia aprirsi a importanti mercati internazionali deve prendere in considerazione l’allineamento alle certificazioni religiose dei propri prodotti. In fatti i mercati di questi alimenti sono in esponenziale crescita.
Ottieni una Certificazione sui Dettami Religiosi adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.

Perchè ottenere la certificazione Kosher e Halal
Ottenere la certificazione Kosher e Halal permetterà alla tua organizzazione di:
- Produrre rispettando i requisiti dei dettami religiosi.
- Intercettare mercati importanti.
- Qualificarsi per i mercati della GDO e dei paesi osservanti.
- Migliorare la visibilità e reputazione sui mercati e le trattative commerciali con paesi importanti e di grande volume.
- Certificazione di prodotto integrabile con le certificazioni BRCGS, IFS ed FSSC 22000.
- La presenza della certificatzione Halal e Kosher, facilita e velocizza i processi di qualifica, e talvolta sono necessari per la vendita di alimenti in taluni paesi.
Requisiti Certificazione Kosher
La certificazione kosher o kasher garantisce che un prodotto alimentare sia conforme alle norme alimentari ebraiche, stabilite dalla Torah e interpretate dalla legge ebraica (Halakhah). Ecco i requisiti principali per ottenere la certificazione kosher:
Requisiti principali:
- Separazione tra carne e latticini:
- Carne e latticini non possono essere consumati insieme, né cotti o preparati con gli stessi utensili.
- Sono necessarie attrezzature e stoviglie separate.
- Ingredienti approvati:
- Tutti gli ingredienti devono essere kosher, ovvero conformi alle norme ebraiche.
- Alcuni ingredienti, come la gelatina o alcuni additivi, richiedono una verifica specifica.
- Macellazione rituale (Shechitah):
- La carne deve provenire da animali macellati secondo il rituale ebraico, eseguito da un macellatore qualificato (Shochet).
- L’animale deve essere sano e senza difetti.
- Esclusione di alcuni animali:
- Sono permessi solo animali ruminanti con zoccoli divisi (es. mucche, pecore, capre).
- Pesci devono avere pinne e squame.
- Sono esclusi maiale, crostacei e molluschi.
- Ispezione e supervisione:
- Il processo di produzione deve essere supervisionato da un rabbino o un’agenzia di certificazione kosher.
- Gli impianti di produzione devono essere ispezionati regolarmente.
- Pulizia e kasherizzazione:
- Le attrezzature devono essere pulite e “kasherizzate” (purificate) secondo le norme ebraiche prima di essere utilizzate per prodotti kosher.
Le certificazioni Kosher vengono rilasciate da organizzazioni ebraiche o rabbini autorizzati. Alcune delle principali agenzie a livello internazionale includono:
- OU (Orthodox Union): Una delle più grandi e riconosciute al mondo.
- OK Kosher: Un’altra importante agenzia internazionale.
- Star-K: Rinomata per la sua rigorosa supervisione.
- KOF-K: Attiva in molti settori alimentari.
- CRC (Chicago Rabbinical Council): Importante negli Stati Uniti.
- Badatz: Un’organizzazione di certificazione rigorosa, spesso utilizzata in Israele.
In Italia, ci sono anche enti che rilasciano queste certificazioni, come ad esempio il Rabbinato Centrale di Roma o altre comunità ebraiche.
Requisiti Certificazione Halal
La certificazione Halal si basa sui principi e sui dettami della Shariah Islamica, che derivano da due fonti principali:
- Il Corano – il testo sacro dell’Islam, che fornisce indicazioni su cosa è permesso (Halal) e cosa è proibito (Haram).
- Gli Hadith – i detti, le azioni e le approvazioni del Profeta Muhammad (pace su di lui), che chiariscono e ampliano le regole presenti nel Corano.
Nell’Islam, il termine Haram (حرام) indica ciò che è proibito dalla legge islamica (Shariah). Questo concetto si applica a prodotti, sostanze, metodi di produzione e comportamenti che non rispettano le linee guida stabilite nel Corano e negli Hadith.
La certificazione garantisce che un prodotto o servizio sia conforme ai principi islamici. Ecco i requisiti principali:
- Ingredienti: Tutti gli ingredienti devono essere halal, escludendo sostanze proibite come alcol, carne di maiale e derivati.
- Processo di produzione: Le attrezzature e i processi devono essere puliti e privi di contaminazione con sostanze non halal.
- Macellazione: Se coinvolge carne, deve seguire le norme islamiche (ad esempio, l’animale deve essere sano e il macellaio deve pronunciare il nome di Allah durante il taglio).
- Tracciabilità: Deve essere garantita la tracciabilità di tutti gli ingredienti e processi.
- Controllo qualità: L’azienda deve sottoporsi a ispezioni regolari da parte dell’organismo certificatore.
Le certificazioni Halal sono rilasciate da organismi accreditati, che variano a seconda del paese. Ad esempio:
- Halal Certification Services (HCS)
- Islamic Food and Nutrition Council of America (IFANCA)
- Halal Food Authority (HFA)
- JAKIM (in Malesia, uno degli enti più riconosciuti a livello internazionale).
In Italia, ci sono enti come Halal Italia o ICOA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale). Ogni ente ha i propri standard, ma tutti seguono i principi islamici di base.
Servizi di consulenza certificazione Halal e Kosher
Sistemi & consulenze può assisterti con servizi di consulenza per la certificazione Kosher e Halal. I nostri servizi comprenderanno:
- Valutazione iniziale sul rispetto dei dettami religiosi.
- Implementazione dei requisiti.
- Formazione alle risorse umane in merito alle particolarità dei requisiti.
- Effettuazione di valutazioni sulla catena di custodia e bilanci di massa per i prodotti.
- Etichettatura.
- Effettuazione di audit interni e riesami dei piani di autocontrollo.
- Pianificazione della verifica con l’organismo di certificazione per il rilascio del certificato.
Contattaci e assicurati iquesti mercati importanti. Otterrai tutte le informazioni necessarie per avviare il processo di riconoscimento ed i costi di queste certificazioni.
Richiedi una consulenza per le certificazioni Religiose
Contattaci senza impegno prenota una call gratuita con un nostro consulente.