L’alimentazione olistica, è una filosofia di nutrizione naturale che contempla il consumo di alimenti il più vicino possibile allo stato naturale, per ottenere una vantaggiosa armonia psicofisica da esso.
L’approccio alimentare olistico considera la salute come fattore multidimensionale, composto dal corpo fisico, chimico, mentale, emotivo e spirituale.

La vita frenetica porta spesso a scartare un pacchetto di patatine, comprare cibo surgelato o mangiare d’asporto.
Questo tipo di praticità riduce i tempi ma non conviene alla salute che necessita di pasti freschi.
Siamo quello che mangiamo, la salute dipende dalle nostre scelte quotidiane: è sulla consapevolezza che abbraccia corpo, mente e anima che si basa l’approccio alimentare olistico.
Il termine olismo si traduce in tutto, intero: riferito all’alimentazione, corrisponde ad un approccio che considera la persona nella sua interezza (corpo, mente e anima), rivolto non soltanto al suo apparato digerente ma al totale equilibrio psicofisico.
La nutrizione olistica si basa sull’assunzione di cibi sani, naturali, biologici e coltivati localmente, integrali, non trasformati né raffinati.
Richiedi una consulenza per la sicurezza alimentare adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Che cosa significa approccio alimentare olistico: salute ed equilibrio
Una dieta impostata su uno schema olistico, equilibrato e naturale, è una grande alleata del benessere psicofisico.
Migliora l’aspetto, l’umore, gli stati psichici ed emotivi, rende più efficienti nel lavoro e nelle attività quotidiane, più in armonia con gli altri e con se stessi.
Di certo, non si tratta soltanto dell’ennesima dieta per dimagrire: è una vera e propria scelta di vita attraverso la selezione di alimenti che aiutano l’organismo a produrre la necessaria energia, a non intossicare il corpo.
Gli esperti affermano che l’approccio alimentare olistico consente di ottenere il pieno controllo del proprio stato emotivo col risultato di ridurre insonnia, stress, mal di testa cronico.
Oltre a mantenersi in linea, l’alimentazione olistica aiuta a prevenire le malattie, potenzia il sistema immunitario, riduce colesterolo e pressione sanguigna, regola i livelli di zuccheri nel sangue, migliora il tono e la consistenza della pelle.
Per seguire una dieta del genere, bisogna conoscere i valori nutrizionali degli alimenti, sapere quali sono quelli sani.
Ogni alimento incide non solo sull’apparato digerente ma sulla chimica del sangue: può migliorare (o danneggiare) il corpo modificando lo stato psico-emotivo.
I principi dell’approccio alimentare olistico
L’approccio alimentare olistico si basa sul principio secondo cui non esiste una dieta unica per ogni individuo: fornisce gli strumenti di cui ciascuno di noi ha bisogno, educando su ciò che potrebbe causare problemi a livello psico-fisico.
La nutrizione olistica va oltre la classica dieta: è uno stile di vita, un modello personalizzato diverso dai soliti piani alimentari uguali per tutti che funzionano a breve termine ma non sono sostenibili nel lungo periodo.
Secondo la filosofia olistica, il cibo non è solo carburante ma anche medicina per il corpo. Non suggerisce una dieta vegetariana o vegana: sono permessi tutti gli alimenti a certe condizioni.
Ritenendo, come molti, che siamo quello che mangiamo, che non solo il cibo possa essere prevenzione delle patologie, ma può essere anche fondamentale per acquisire un equilibrio psico fisico di aiuto alla vita quotidiana.
Ovviamente questo approccio di nutrizione, non considera direttamente quelle che sono le specificità in termini di sicurezza alimentare di un alimento, ma che sul mercato sono date come prerequisito.
Tipologie di nutrizione olistica
Le scuole di pensiero legate all’alimentazione olistiche sono tante, tutte accomunate da un principio fondamentale: conoscere ingredienti ed elementi contenuti nel cibo, in che modo questi elementi interagiscono (a livello fisico e chimico) con tutto ciò che compone il nostro organismo (cellule, ormoni, enzimi, ecc.) per scegliere le sostanze benefiche da assumere.
Ecco, di seguito, alcune tipologie di alimentazione olistica:
- Alimentazione Ayurvedica;
- Crudismo;
- Dieta Macrobiotica;
- Nutrizione ebraica e musulmana;
- Dieta Mediterranea;
- Dieta Vegetariana;
- Alimentazione Dissociata;
- Dieta Vegana;
- Dieta Proteica;
- Dieta Chetogenica.
Approccio alimentare olistico: l’importanza di leggere le etichette
Bisogna leggere e comprendere le etichette degli alimenti confezionati. Qualsiasi alimentare, parte sempre dal saper effettuare degli acquisti consapevoli secondo esigenza.
Oltre a scegliere alimenti salutari, bisogna conoscere quali sono le sostanze aggiunte che possono compromettere l’energia del cibo. Gli additivi ed i conservanti contenuti nei cibi industriali possono causare lievi intossicazioni ed incidere negativamente sull’equilibrio psico-fisico.
I cibi sì, ideali nella dieta olistica, sono frutta e verdure di stagione (possibilmente, prodotti locali), cereali integrali, legumi, frutta secca, carni bianche, uova e latticini biologici, pesce pescato (Omega3), semi oleosi, oli vegetali spremuti a freddo (olio extravergine di oliva).
Tra i cibi da evitare, troviamo farine raffinate, prodotti confezionati, zucchero bianco, insaccati, carne, pesce, latticini e uova non biologici, superalcolici, bevande gassate.
E’ importante controllare le porzioni, consumare i pasti con moderazione e consapevolezza, ascoltando il proprio corpo, i segnali di sete, fame e sazietà.
Come posso scegliere gli alimenti adatti all’alimentazione olistica?
Diciamo che quando si parla di alimentazione olistica, così come per esempio per l’alimentazione biodinamica, conta molto il livello culturale e di consapevolezza del consumatore.
Non esistendo dei marchi, al contrario in questo caso del biodinamico, conta approfondire, da parte del consumatore le qualità di un alimento. Ma c’è una regola da seguire importante: ‘più un prodotto sarà processato’, più difficilmente sarà considerato congruo a queste filosofia nutrizionale.
Molto spesso, così come avviene con la Naturopatia, è opportuno avvalersi di professionisti del settore. Operatori Alimentazione Olistica