L’arte di creare un team di lavoro forte è una sfida che ogni imprenditore deve affrontare. Il successo dell’azienda, specialmente in settori ad alta concorrenza come l’industria, dipende fortemente dalla forza e dalla produttività del team, affiancato da risorse tecniche ed economiche adeguate.
Questo articolo offre una guida pratica in sette passaggi per gli imprenditori che cercano di costruire un team forte e produttivo.
Partendo dal fattore della valutazione delle necessità, arrivando al miglioramento continuo.
Perché è importante creare un team di lavoro forte e produttivo
Nel passato, era comune per le aziende vedere i team di lavoro come agglomerati dove collocare il personale che non era in grado di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità.

Ovviamente l’intendo della direzione e del Management è sempre stato quello di ottenere il massimo dalle proprie risorse umane.
Ma, se un membro del team non stava dando il massimo, non otteneva gli obiettivi prefissati, l’idea era di relegarlo in un ruolo meno critico.
Tuttavia, con l’aumento delle aspettative dei clienti, aggiornamento dei requisiti obbligatori e volontari necessari per primeggiare nei mercati, questa strategia non può essere più sostenibile.
In pratica vedendo l’azienda come una squadra che gioca uno sport di gruppo, non si può pensare di vincere una gara senza la piena partecipazione efficace di tutti i suoi membri.
Le organizzazioni di oggi sono sempre più complesse, richiedendo un alto livello di competenza da parte del personale. Ma non solo.
Un fattore fondamentale nelle organizzazioni è quello della cooperazione delle risorse, della comunicazione ed intercambiabilità dei ruoli. Di conseguenza, l’importanza di un team di lavoro forte e capace non è mai stata così evidente.
Ma come può un imprenditore procedere per costruire un team di lavoro efficiente?
Richiedi una consulenza per organizzare le tue risorse umane adesso
Prenota una call gratuita con un nostro consulente.
Valutazione delle necessità
La valutazione delle necessità è un fattore spesso sottovalutato o mal interpretato. Come imprenditore dovresti sapere con esattezza quali sono le necessità richieste per una mansione.
Queste necessità dovrebbero essere frutto di una buona valutazione secondo l’approccio per processi, che troviamo nei sistemi di gestione qualità ISO 9001.
Altri strumenti importanti da utilizzare potrebbero essere i diagrammi di Ichikawa, che ti permetteranno di correlare le necessità di una mansione correlandola al prodotto/processo grazie all’utilizzo delle 4 M (Man, Method, Machine, Material).
Le necessità non dovranno però comprendere solamente le competenze tecniche, infatti sono altrettanto importanti da definire quelle relazionali, e comunicative per creare un team di lavoro forte
Valutazione per creare una squadra forte
Un altro passo fondamentale per costruire un team di lavoro forte è la valutazione di quello già esistente. Questa valutazione dovrebbe considerare almeno quattro aree chiave: competenza ed esperienza, capacità cognitive (IQ ed EQ), capacità di collaborazione e leadership.
Questa valutazione può richiedere tempo e risorse, ma è un investimento che può ripagare enormemente in termini di produttività ed efficienza del team.
Quando comunicherai alle risorse aziendali che condurrai questa valutazione, dovresti chiarire in anticipo che le informazioni che raccoglierai verranno utilizzate solo per scopi di sviluppo e non per valutazioni, punteggi sul livello di lavoro.
Analisi dell’attività
Una volta completata la valutazione, lo step seguente sarà l‘analisi delle attività. Questa analisi dovrebbe esaminare in dettaglio le attività svolte da ogni membro del team. Tenere un registro di tutte le attività svolte da ciascun membro del team per un periodo di tempo può fornire una visione completa del lavoro svolto.
Questo può aiutare a individuare eventuali problemi, inefficienze o aree di miglioramento.
Colloqui individuali
Il quarto passo è condurre colloqui individuali con i membri del team. Questi colloqui dovrebbero basarsi sui dati raccolti durante la valutazione e l’analisi delle attività, e dovrebbero offrire l’opportunità di discutere i risultati e le percezioni dei membri del team.
Un buon modo per sviluppare attività di valutazione e miglioramento per la cultura della qualità aziendale.
Questi colloqui possono aiutare a identificare eventuali problemi o sfide che potrebbero ostacolare la produttività del team, e possono fornire un’opportunità per discutere i potenziali piani di miglioramento.
Processo di selezione
Il quinto passo è il processo di selezione. Questo può essere un compito difficile, ma è necessario. Alcuni membri del team potrebbero non essere adatti per la mansione svolta, e potrebbe essere necessario sostituirli per costruire un team forte.
Durante questo processo, è importante considerare sia le competenze che le caratteristiche personali dei membri del team.
Questa fase necessaria per costruire un team di lavoro efficiente, potrebbe vedere impegnate risorse già operanti nell’azienda e risorse nuove da ricercare all’esterno dell’azienda.
Anche questa è una fase molto delicata, perché in azienda si crea un ‘microclima’ ed ogni spostamento o nuova introduzione dovrà essere valutata sotto tutti i suoi aspetti.
Piano di miglioramento
Il sesto passo è la creazione di un piano di miglioramento basato sui risultati della valutazione, dell’analisi delle attività e dei colloqui.
Questo piano dovrebbe avere l’obiettivo di migliorare le competenze, l’efficienza e la produttività del team. Potrebbe includere formazione, coaching, cambiamenti nei processi o nelle strutture del team, o altre strategie per migliorare la produttività e l’efficienza.
Monitoraggio e miglioramento continuo
Infine, il settimo passo, ultimo ma non meno importante, è il monitoraggio e il miglioramento continuo. Una volta implementato il piano di azione, è fondamentale monitorare i progressi e fare gli aggiustamenti necessari.
La costruzione di un team forte è un processo che richiede tempo, investimenti e un impegno costante. Monitorare i progressi e fare gli aggiustamenti necessari può garantire che il team continui a migliorare e a diventare più forte e più produttivo.
Costruire un team di lavoro: conclusioni
Costruire un team di lavoro forte non è un compito facile, ma come imprenditore puoi fare passi significativi verso l’obiettivo di creare un team forte e produttivo che può contribuire al successo della loro azienda.
Per ottenere risoluati importanti non basta semplicemente fare formazione quando capita o senza aver definito correttamente le skill delle risorse.
Questa guida pratica in sette passaggi offre un percorso chiaramente definito che può delineare una via concettuale ed aiutarti a raggiungere questo obiettivo.
Ricorda, un team forte e produttivo non è solo un’aspirazione, ma un prerequisito per il successo in un ambiente aziendale competitivo.